#MalossiGas | Parte la Scooter Cannonball Run: la gara in scooter più pazza d’America!

Siamo pronti a presentarti una nuova avventura targata #MalossiGas, (Great Adventure Series), il programma di sponsorizzazione tramite cui la nostra azienda premia progetti di viaggio o imprese su due/tre ruote, che incarnino a pieno i valori del DNA Malossi quali serietà, spirito di sacrificio e originalità.
Oggi partiamo insieme per la Scooter Cannonball Run: la gara in scooter più pazza d’America!
Arrivata alla sua decima edizione, la Scooter Cannonball Run è una “corsa di resistenza” per scooter che si svolge ogni due anni e che attraversa tutto il continente nord americano: quest’anno lo farà da est a ovest, da Fernandina Beach – Florida, alla città di Mukilteo – nello stato di Washington.
Le miglia che i team si apprestano a percorrere sono oltre tremila: la Cannonball Run è una prova di resistenza non solo per i veicoli, ma anche per i piloti che in dieci giorni dovranno attraversare l’intero continente, lottando duramente per arrivare fino alla fine della gara.
Quando il team costituito da Geo Motovista si è candidato al MalossiGas con la partecipazione alla Scooter Cannonball Run, la tenacia dei suoi componenti ci ha subito colpito: l’impresa ci ha ricordato i mitici viaggi sulle strade degli Stati Uniti e abbiamo pensato che potesse essere una buona occasione per raccontare un modo diverso di concepire i veicoli a due ruote.
Abbiamo subito pensato al film del 1976 “La corsa più pazza del mondo”, diventato un cult in tutto il mondo. Ma, attraversare gli States su quattro ruote è nettamente diverso che farlo in sella a uno scooter!
La maggior parte dei team partecipa con mezzi vintage riportati alla luce e assemblati per l’occasione. Fra le regole della Scooter Cannonball Run c’è l’assegnazione iniziale di un punteggio in base all’età del veicolo e alla sua cilindrata. Canone di partenza: Vespa P200E 1979.
Prima della partenza abbiamo fatto qualche domande a Geo, capo team che gareggerà portando in giro per gli States i colori Malossi. Ecco cosa ci ha raccontato.
Ciao Geo! Presentaci il vostro team.
Io sono Geo Motovista, #22, capo team, mentre il secondo rider, #44, è Chris P. Wing. Wayne è il nostro principale meccanico: prepara scooter e moto dal 1973. Antionette e Sully saranno, invece, i rider di supporto.
Io personalmente sono appassionato di scooter fin dall’età di 12 anni (44 anni in tutto :)) e Ms Wing guida scooter da un anno e mezzo. La mia passione è diventata anche la mia attività lavorativa a partire dal 2004 e la mia azienda (la Scooter PartsCo, con sede a Charleston, in Carolina del sud) è diventata importatrice diretta e distributrice dei prodotti Malossi per gli Stai Uniti nell’ottobre 2013.
Che cos’è la Scooter Cannonball Run e perché avete deciso di partecipare? È il primo anno che vi prendete parte?
La Scooter Cannonbal Run è una corsa di resistenza (chiamarla gara, infatti, non è del tutto esatto) attraverso gli Stati Uniti che si svolge dal 2004. La prima volta che abbiamo partecipato come team è stato nel 2014: dall’Alaska a New Orleans. Siamo arrivati quarti su ventisette team: un buonissimo risultato! Quest’anno il regolamento non è cambiato (anche se si compirà un altro tipo di percorso) e si può trovare a questo link: https://www.
Alcune regole: gli scooter non possono avere una cilindrata superiore a 250cc; devono essere registrati nel proprio Stato di appartenenza, ma senza restrizione negli altri Stati; la strada da percorrere può essere la preferita, ma si deve rispettare il percorso e alcune tappe ecc.
Ci puoi illustrare brevemente come si svolgerà la gara: le tappe, gli Stati che attraverserete ecc.?
L’evento ha una durata totale di undici giorni. Ogni giorno sono previsti tre checkpoint, dove i rider devono essere fotografati in sella al proprio mezzo. Ogni giorno, i team devono presentare anche le foto nel proprio hotel di partenza e di arrivo. Il tempo di percorrenza della giornata viene, quindi, convertito in punti, a cui viene aggiunto il coefficente di handicap in base al mezzo utilizzato.
Quest’anno gli Stati che toccheremo sono: Florida, Sud Carolina, Nord Carolina, Tennessee, Illinois, Missouri, Kansas, Nebraska, Montana, South Dakota, Wyoming, Idaho and Washington, per un totale di 5804 chilometri e 13 Stati.
È importante andare veloce per vincere? Qual è la cosa più importante per arrivare primi al traguardo?
Il primo requisito da avere per vincere la Cannonball Run è riuscire ad andare veloce in tutte le condizioni climatiche: neve, pioggia, caldo rovente e vento. Poi, ovviamente, bisogna scegliere un mezzo affidabile, ed è per questo che noi usiamo prodotti Malossi per aumentare la performance dei nostri mezzi. Ma influisce sul punteggio finale anche riuscire a fare delle buone foto ai checkpoint.
Per vincere, non ci si può neppure fermare per fare le foto ai checkpoint, anche se non ci si deve assolutamente dimenticarsi di farle! Non si devono per forza percorrere strade segnalate sulle cartine e sulle mappe (più scorciatoie si conoscono, meglio è) e si può decidere quanto carburante mettere nel serbatoio, ma anche un solo stop potrebbe essere fatale.
Insomma, per vincere bisogna essere capaci di guidare veloce, ma anche saper preparare il proprio mezzo a seconda delle condizioni meteo estremamente variabili e bisogna saperlo fare in velocità e sul ciglio della strada o in un parcheggio di un hotel.
Con quali mezzi gareggerà il vostro team? E come sono stati modificati per poter affrontare il lungo viaggio?
Io guiderò un Vespa 2006 GT con il kit cilindri Malossi. Questa scelta perché questo mezzo ha un handicap abbastanza basso per le regole di gara e il kit Malossi ne aggiunge solo tre, ma in compenso riesce ad aumentare la potenza del mezzo in maniera considerevole e questo è un grosso vantaggio in condizioni di forte vento, in montagna e quando, in generale, si devono percorrere così tanti chilometri. La Vespa GT 218 Malossi è più performante di una Vespa GTS 250 e di quasi tutti gli altri scooter che si possono acquistare negli Stati Uniti, al di sotto dei 250 cc (la cilindrata massima utilizzabile per la Cannonball Run).
La mia Vespa 2006 Granturismo è stata modificata con i seguenti prodotti Malossi:
testa V4 Head – cod. 3813273
cilindro e pistone – cod. 3113955
albero a camme – cod. 5911962
variatore – cod. 5111885
cinghia – cod. 6115666
frizione automatica regolabile Delta Clutch e campana frizione – cod. 5216918
correttore di coppia Torque Driver – cod. 6112563
molla e guida molla variatore Torsion Controller – cod. 2916459.Y0 + 2513210
ingranaggi primari e secondari – cod. 6711492 + 6711860
centralina – cod. 5512341
ammortizzatori anteriori e posteriore – cod. 4614137 + 4613185
pastiglie freno Break Pads + Disco freno – cod. 6215013 + 6215330
filtro olio e RED CHILLI – cod. 0313382
elemento filtro aria – cod. 1413811
olio e lubrificante 7.1 – cod. 7614122B + 7613470B
grasso lubrificante per variatore
pompa di circolazione – cod. 5616363
capolino parabrezza – cod. 4515118
manopole – cod. 6914060.R0
Tra le altre cose, anche un serbatoio in fibra di carbonio che ho realizzato io stesso, posto sotto il sellino.
Chris P Wing, invece, guiderà un Kymco Dink 200i (Yager negli USA), perché è un veicolo molto affidabile, potente per le sue dimensioni, e il suo carburatore è a iniezione, che ci aiuterà sicuramente alle alte quote, quando attraversiamo le Montagne Rocciose.
Il Kymko è preparato con ammortizzatori posteriori, variatore, frizione, rulli, cinghia K Belt e pastiglie freno anteriori e posteriori.
In bocca al lupo, allora, a Geo e al suo team.
Segui il suo viaggio sulle pagine social e sulle pagine social Malossi
➠
Facebook: https://www.facebook.com/ profile.php?id=100012595363575
Twitter: https://twitter.com/ GeoMotovista
Instagram: https://www.instagram.com/ geomotovista/
Guarda anche:

Malossi Focus – le spiegazioni tecniche si semplificano nel nuovo format YouTube
Vi siete mai chiesti da cosa è composta una manopola e come si crea? O semplicemente che cosa sia un variatore e a che cosa serva. Riceviamo spesso tante domande di natura tecnica e di curiosità, e ci rendiamo conto che spesso non sia facile comprendere a pieno l’utilizzo di alcuni componenti: ed è proprio […]

World Malossi Day 2020: una danza sotto la pioggia
Si chiude sul circuito capitolino la 33esima edizione dei Trofei Malossi: tantissimi i piloti iscritti in questo anno particolare che ci ha permesso di svolgere comunque al meglio ed in sicurezza questa nuova stagione ricca di colpi di scena. Il tempo instabile per tutto il weekend e la pioggia copiosa della domenica di gare non […]

Lo Scootermatic Junior riparte sotto forma di reality
Si accendono nuovamente I riflettori sulla “categoria giovanissimi” dei Trofei Malossi: lo Scootermatic Junior riparte all’interno della cornice del trofeo nazionale composto da 5 appuntamenti. Con un format totalmente rinnovato, lo Scootermatic Junior fa un appello a tutti I giovani che hanno voglia di mettersi in gioco e sono appassionati della pista. 12 posti disponibili, […]

Si torna in pista!
Il Trofeo Malossi 2020 prende forma, dopo il lockdown, con un calendario aggiornato che toccherà ben 10 circuiti diversi tra giugno e settembre. 5 dei tracciati saranno la scenografia del trofeo nazionale che, come ogni anno, vedrà le sue conclusioni nel circuito capitolino di Vallelunga. Nessuna variazione sostanziale dunque per lo storico trofeo, che aprirà […]